
NASpI 2025: Addio ai Furbetti della Disoccupazione – Il Caso di Tomas
Tabella dei Contenuti Tomas ha trascorso otto anni come dipendente in un noto negozio di articoli sportivi, vestendo una divisa ispirata agli arbitri degli anni

Tabella dei Contenuti Tomas ha trascorso otto anni come dipendente in un noto negozio di articoli sportivi, vestendo una divisa ispirata agli arbitri degli anni

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Introduzione La Regione Calabria, attraverso il Programma Regionale FESR-FSE 2021-2027, offre una straordinaria occasione per sostenere il turismo. Questo bando è

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Tabella dei Contenuti Se prima di leggere l’articolo vuoi scoprire le caratteristiche principali del bando clicca qua! Introduzione La Regione Calabria

Guida completa alla fiscalità internazionale per italiani con redditi esteri: come evitare la doppia imposizione e calcolare il credito di imposta.

Leggi per scoprire tutto sulle frodi carosello IVA, un meccanismo fraudolento che coinvolge operazioni fittizie tra società UE.

Scopri come comprare casa all’asta con la nostra guida completa. Vantaggi, rischi e consigli per partecipare con successo a un’asta giudiziaria

Attraverso questo articolo, esploriamo insieme gli aspetti fondamentali della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI), offrendo una panoramica completa che va dalla definizione e dai requisiti necessari per l’accesso, passando per la procedura di domanda all’INPS, fino alla compatibilità con l’apertura di una partita IVA e le peculiarità della NASPI anticipata.

L’articolo fornisce una guida completa sull’apertura di un B&B in Calabria, illustrando i diversi aspetti normativi, fiscali e pratici. Si discute la differenza tra B&B e affittacamere, i requisiti per operare senza partita IVA in forma non imprenditoriale, e si specificano le condizioni sotto cui un B&B assume natura imprenditoriale. Viene inoltre spiegato il processo di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e la gestione degli ospiti extra-UE. Infine, si accenna alla possibilità di aprire un B&B in condominio e alle opportunità di finanziamento per l’avvio dell’attività.

L’articolo esplora il concetto di trust, evidenziando come questo strumento giuridico di origine anglosassone, introdotto in Italia con la ratifica della Convenzione dell’Aia del 1985, possa servire a proteggere e gestire il patrimonio. Attraverso l’esempio di Oreste, che istituisce un trust per la figlia con l’aiuto del trustee Dario, si illustra come il trust separi i beni del disponente, proteggendoli dai creditori e garantendo una gestione mirata in favore dei beneficiari. Si sottolineano gli obiettivi, la costituzione, le responsabilità del trustee, e il ruolo di controllo dei beneficiari, concludendo con l’importanza di considerare attentamente l’uso del trust per la gestione patrimoniale.

L’articolo esplora in modo dettagliato le normative e le pratiche relative ai versamenti di contanti in banca in Italia, evidenziando cambiamenti recenti e fornendo consigli pratici. Viene discusso il limite di 5.000 euro per i pagamenti in contanti e si sottolinea che non esistono limiti specifici per i versamenti in banca. Tuttavia, vengono forniti consigli su come gestire grandi somme di denaro, tra cui la necessità di documentare la provenienza dei fondi e la consapevolezza delle segnalazioni obbligatorie per transazioni superiori a 10.000 euro. Inoltre, l’articolo include informazioni su Revolut come alternativa per la gestione dei piccoli trasferimenti di denaro.