FCI Fondo competitivo impresa Calabria

Opportunità di Crescita per le PMI in Calabria: Scopri il Fondo Competitività Imprese (FCI)

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Se prima di leggere l’articolo vuoi scoprire le caratteristiche principali del bando clicca qua!

Introduzione

La Regione Calabria ha lanciato un’iniziativa ambiziosa per supportare le Piccole e Medie Imprese (PMI) del territorio: il Fondo Competitività Imprese (FCI). Il fondo è stato creato con l’obiettivo di migliorare la competitività delle PMI calabresi, promuovendo uno sviluppo sostenibile e la creazione di nuovi posti di lavoro.

Il FCI rappresenta una risorsa fondamentale per le imprese locali, offrendo una combinazione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto. Questi strumenti finanziari sono progettati per facilitare gli investimenti produttivi e stimolare la crescita economica nella regione.

Le PMI possono beneficiare di due linee di intervento, ognuna delle quali è pensata per soddisfare specifiche esigenze di investimento. Che si tratti di micro-iniziative o di progetti di più ampia portata, il FCI offre il sostegno necessario per trasformare le idee imprenditoriali in realtà.

Nelle prossime sezioni, esploreremo i dettagli del Fondo Competitività Imprese, incluse le modalità di accesso, i requisiti, e gli interventi ammissibili. Scopri come la tua impresa può usufruire di queste opportunità e contribuire al rilancio economico della Calabria.

Linee di intervento

Il bando prevede due linee di intervento

– Linea di Intervento 1: Riservata alle micro-iniziative con investimenti ammissibili tra 30.000 € e 100.000 €.

– Linea di Intervento 2: Riservata alle piccole-medie iniziative con investimenti ammissibili tra 100.000 € e 750.000 €.

Le Agevolazioni

Il Fondo prevede una combinazione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto per supportare le Piccole e Medie Imprese (PMI) nei loro progetti di investimento. Le percentuali di contributo e di finanziamento agevolato variano a seconda della linea di intervento e delle specifiche del progetto.

Ciascun progetto di investimento è finanziabile all’80%.

Ciò vuol dire che, se per la tua impresa vuoi realizzare un piano di investimento di € 100.000,00, FINCALBRA finanzierà l’80% mediante un mix di fondo perduto e finanziamento agevolato.

Tu dovrai garantire mediante prestiti esterni o risorse personali il restante 20%, e dovrai anticipare l’IVA.

Vediamo meglio nel dettaglio come funziona per ciascuna linea di intervento

Linea di Intervento 1 (Micro Iniziative)

Importo Minimo Ammissibile: 30.000 €

Importo Massimo Ammissibile: 100.000 €

Contributo a Fondo Perduto: fino al 35% delle spese ammissibili

Finanziamento a Tasso Agevolato: fino al 45% delle spese ammissibili

Linea di Intervento 2 (Piccole-Medie Iniziative)

Importo Minimo Ammissibile: 100.000 €

Importo Massimo Ammissibile: 750.000 €

Contributo a Fondo Perduto: fino al 30% delle spese ammissibili

Finanziamento a Tasso Agevolato: fino al 50% delle spese ammissibili

Requisiti

Le imprese che possono accedere al FCI devono soddisfare i seguenti requisiti:
– Unità operativa: Deve essere nel territorio della regione Calabria.
– Iscrizione: Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. competente.
– Forma giuridica: Ditta individuale, società di persone e società di capitali, incluse società cooperative.
– Dimensione: Micro, Piccola o Media impresa.
– Stabilità finanziaria: Devono dimostrare una struttura patrimoniale e redditività, Il risultato economico relativo agli ultimi due bilanci di esercizio approvati deve essere positivo così come il Margine Operativo Lordo (EBITDA) – Assenza di difficoltà: Non devono essere in stato di scioglimento, liquidazione o amministrazione controllata;
– Regolarità contributiva: Devono presentare una situazione regolare con Inps, Inail e Cassa di previdenza;
– Regolarità giudiziaria: Assenza di provvedimenti giudiziari che applichino sanzioni amministrative.

Interventi Ammissibili

Gli interventi ammissibili comprendono:
– Nuovo impianto produttivo.
– Ampliamento: Capacità produttiva di uno stabilimento esistente.
– Diversificazione: Espansione della gamma di prodotti/servizi.
– Unità produttiva: Struttura finalizzata allo svolgimento dell’attività ammissibile.

Le spese ammissibili includono:
– Progettazioni ingegneristiche (MAX 3%);
– Suolo aziendale e sua sistemazione.  (MAX 10%);
– Acquisto o realizzazione di immobili(MAX 30% estendibile fino al 70% per il settore turistico) ;
– Opere murarie e assimilabili (Max 60% elevabile al 70%);
– Macchinari, impianti ed attrezzature nuove di fabbrica;
– Brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.   

Documentazione da presentare

Le imprese devono presentare:
– Domanda di intervento finanziario.
– Business plan: Dettagliato e numerico.
– Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
– Documenti di bilancio: Per le società di capitali, ultimi due bilanci approvati; per le società di persone o ditte individuali, ultime due dichiarazioni dei redditi.
– Durc: Dimostrazione di regolarità contributiva.

Rendicontazione

L’erogazione dell’intervento avverrà in tre soluzioni:

1) Anticipazione del 30%;

2) Erogazione della II quota a titolo di SAL (40% intervento finanziario), si può richiedere soltanto a fronte della realizzazione e rendicontazione del 70% del piano di spesa;

3) SAL a saldo per la restante parte a lavori ultima

Conclusioni

Il Fondo Competitività Imprese (FCI) offre un’opportunità unica per le PMI calabresi di crescere e svilupparsi, favorendo la competitività e la sostenibilità economica nella regione. Attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, il FCI sostiene le imprese in ogni fase del loro percorso di sviluppo, dall’avvio di nuovi progetti alla loro espansione.

Se desideri maggiori informazioni su come accedere a queste agevolazioni o hai bisogno di assistenza nella preparazione della tua domanda, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a navigare nel processo e sfruttare al meglio le opportunità offerte dal FCI.

Ti invitiamo a seguirci sulle nostre pagine social per rimanere aggiornato su tutte le novità e gli aggiornamenti relativi al Fondo Competitività Imprese e altre iniziative simili. Metti un like alle nostre pagine e unisciti alla nostra comunità!

     

    Inoltre, ci farebbe piacere ricevere il tuo feedback! Lascia una recensione se ti è piaciuto l’articolo.

    Le tue opinioni sono importanti per noi e ci aiutano a migliorare continuamente.

    Infine, per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza personalizzata, compila il form di contatto sul nostro sito. Siamo pronti ad assisterti e a fornire tutte le informazioni di cui hai bisogno.

       

      Grazie per aver letto il nostro articolo. Speriamo di averti fornito informazioni utili e ti auguriamo successo nei tuoi progetti imprenditoriali!

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *