Bando investimenti Regione Calabria: forza d’impresa e contributi fino al 60%

Avviso pubblico Calabria 2025: contributi a fondo perduto per investimenti, innovazione e digitalizzazione

Tabella dei Contenuti

La Regione Calabria si prepara ad aprire lo sportello per uno dei bandi più importanti del 2025: l’“Avviso pubblico per il sostegno e l’attrazione degli investimenti e per il rafforzamento della struttura produttiva regionale”, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021–2027. L’avviso è rivolto a PMI e Grandi Imprese costituite sotto forma di società di capitali, cooperative o società consortili, che intendano realizzare programmi di investimento produttivo e tecnologico sul territorio regionale.

Chi può partecipare all’avviso per il sostegno e attrazione investimenti Calabria

Possono presentare domanda le PMI e le Grandi Imprese che operano in settori economici ammessi (vedi Allegato 11 dell’Avviso), costituite come società di capitali, cooperative o società consortili ex art. 2615-ter c.c., regolarmente iscritte al Registro Imprese. I richiedenti devono avere una sede (o impegnarsi ad attivarla) in Calabria, essere in regola con DURC, normative ambientali, edilizie e antimafia, e non trovarsi in stato di difficoltà. L’investimento minimo ammissibile è pari a €500.000.

Cosa finanzia il bando: investimenti produttivi, innovazione e ricerca

Il bando finanzia programmi articolati su tre assi:

  1. Investimenti produttivi: obbligatori, comprendono macchinari, attrezzature, impianti, opere edili, immobili, suolo aziendale, brevetti, software, consulenze, studi di fattibilità, ecc.

  2. Progetti di innovazione: facoltativi, devono prevedere attività dimostrative, prototipi, test di validazione (TRL ≥ 6), strettamente connessi agli investimenti produttivi.

  3. Progetti di ricerca e sviluppo: facoltativi, riguardano ricerca industriale e sviluppo sperimentale per nuovi prodotti, servizi e processi. Sono ammissibili costi di personale, materiali, attrezzature, consulenze, brevetti.

I progetti devono contribuire alla competitività del sistema produttivo regionale e promuovere la transizione digitale ed ecologica. I costi per l’innovazione e la R&S possono raggiungere un massimo del 40% dell’investimento complessivo, che resta centrato sugli investimenti materiali.

Criteri di accesso e valutazione delle domande

Per essere valutabile, il progetto deve ottenere almeno 15 punti iniziali, raggiungibili con un impatto occupazionale minimo (1 punto per ogni nuovo assunto, con maggiorazioni non cumulabili per donne, giovani under 36, soggetti svantaggiati) e/o un investimento coerente con uno dei seguenti ambiti strategici:

  • Digitalizzazione e tecnologie avanzate (AI, IoT, cybersecurity);

  • Transizione ecologica e sostenibilità ambientale;

  • Specializzazione intelligente (S3).

Superata la soglia dei 15 punti, le domande vengono valutate secondo una procedura a sportello, ovvero in ordine cronologico di arrivo, su base meritocratica. Per ottenere il contributo è necessario raggiungere almeno 60 punti su 100, distribuiti sui seguenti criteri:

  • Efficacia (25 punti): miglioramento competitivo, filiere;

  • Efficienza (30 punti): sostenibilità economico-organizzativa;

  • Utilità (20 punti): grado di innovazione;

  • Sostenibilità (25 punti): coerenza con transizione green e digitale, incidenza delle spese materiali.

Quando apre il bando e come prepararsi

Lo sportello non è ancora attivo, ma l’apertura è attesa a breve. Le imprese interessate sono invitate a predisporre per tempo la documentazione e a costruire un progetto solido e coerente con le finalità dell’avviso, per posizionarsi al meglio in graduatoria sin dal primo giorno utile.

Hai bisogno di assistenza?

Per ricevere supporto nella predisposizione della domanda, nella verifica dei requisiti o nella redazione del progetto, è possibile contattarci nella sezione Contatti del sito oppure compilare il form in calce all’articolo: un nostro esperto ti risponderà al più presto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *