Pannelli solari al tramonto su campo verde.

Bando Fotovoltaico PMI 2025: fino al 40% a fondo perduto per impianti rinnovabili – Domande entro il 17 giugno

Tabella dei Contenuti

Le imprese che desiderano investire nell’efficienza energetica e nell’autoproduzione di energia rinnovabile hanno un’interessante opportunità: fino al 17 giugno 2025, è possibile partecipare al bando fotovoltaico MIMIT – Invitalia 2025 per ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40%.

Questo incentivo fa parte della misura REPowerEU del PNRR, con una dotazione di 320 milioni di euro, e si rivolge a tutte le PMI italiane che vogliono installare (o sostituire) impianti fotovoltaici o mini-eolici per la produzione di energia destinata all’autoconsumo.


🔋 Come funziona il bando fotovoltaico 2025 per imprese

Il bando “Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestito da Invitalia.
Obiettivo: sostenere l’autonomia energetica delle piccole e medie imprese, riducendo i costi energetici e contribuendo alla transizione green.


💰 Quali sono i vantaggi

  • Fino al 40% di contributo a fondo perduto

  • Spese ammissibili da € 30.000 a € 1.000.000

  • Finanziabili:

    • Impianti fotovoltaici o mini-eolici nuovi o in sostituzione di quelli esistenti

    • Sistemi di accumulo

    • Tecnologie digitali funzionali all’impianto (es. monitoraggio, controllo, automazione)

    • Spese di installazione e messa in esercizio

    • Diagnosi energetica, anch’essa finanziata


🏢 Chi può partecipare

Sono ammesse PMI (piccole e medie imprese) con sede in Italia che:

  • Non operano nei settori esclusi dall’Allegato 1 del decreto (es. armi, gioco d’azzardo, carbone);

  • Non sono imprese energivore o ad alta emissione di CO₂;

  • Hanno un’unità produttiva nella piena disponibilità (proprietà, affitto registrato, leasing ecc.)
    Il comodato d’uso gratuito è escluso.


📑 Documentazione richiesta per il bando fotovoltaico

Per presentare la domanda sono necessari:

  • Relazione tecnica asseverata da tecnico abilitato;

  • Diagnosi energetica ex ante (finanziata);

  • DSAN (Dichiarazione sostitutiva atto notorio);

  • Visura camerale;

  • CUP (Codice Unico Progetto da inserire su ogni fattura);

  • Regolarità DURC, INPS, INAIL;

  • Eventuali certificazioni ambientali o certificazione di parità di genere (premiali).


🏆 Criteri di selezione e punteggi

Le domande saranno valutate secondo una graduatoria nazionale in base ai seguenti criteri:

CriterioPeso
Rapporto tra potenza e fabbisogno energetico50%
Utilizzo di moduli iscritti al Registro ENEA10%
Rapporto MOL/investimento30%
Certificazioni ambientali10%
Bonus +5% per rating legalità o parità di genere

🕒 Quando e come presentare domanda

  • Apertura sportello: 4 aprile 2025, ore 12:00

  • Chiusura: 17 giugno 2025, ore 12:00

  • Modalità: esclusivamente online tramite portale Invitalia (accesso con SPID, CNS o CIE)


📞 Assistenza e consulenza personalizzata

Lo Studio [Nome Studio] offre assistenza completa per la partecipazione al bando:

  • Verifica dei requisiti;

  • Predisposizione della documentazione tecnica;

  • Invio telematico della domanda;

  • Supporto fino all’ottenimento dell’erogazione.

📲 Contattaci subito  o compila il form per fissare una consulenza gratuita e valutare insieme la tua candidatura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *